Rassegna stampa sui distretti tecnologici

bulletNel gennaio 2011 è uscito il secondo rapporto del Centro Studi di Intesa San- PaoloEconomia e finanza dei distretti industriali”. Un’ampio approfondimento è dedicato ai distretti tecnologici.
bullet

Conferenza "Il ruolo del distretto DHITECH per lo sviluppo Regionale"
Lecce  3 aprile 2007.

 

bullet

Nanochallenge: €300,000 per i nano-imprenditori
COMUNICATO STAMPA VINCITORE

bullet

Nanochallenge: €300,000 per i nano-imprenditori

Al via la competizione per progetti imprenditoriali basati sulle nanotecnologie

Padova, 20 marzo 2006

Veneto Nanotech ha annunciato il lancio della seconda edizione di Nanochallenge, il maggior concorso internazionale per idee di business basati sull’applicazione industriale delle nanotecnologie.

L’iniziativa è destinata a fare uscire dai laboratori di tutto il mondo i migliori progetti in ambito nanotech che hanno tutte le caratteristiche e potenzialità per tradursi in nuove aziende tecnologiche, e quindi in nuovi prodotti e servizi pronti per la produzione e la commercializzazione.

Il grande successo ed entusiasmo suscitati dalla prima edizione hanno confermato la necessità di un’iniziativa che metta in contatto il mondo della ricerca con le figure chiave del mercato targato nanotech. Ai partecipanti di Nanochallenge verranno forniti consigli e strumenti necessari per raccogliere la sfida dell’imprenditoria: i team finalisti avranno infatti la possibilità di ricevere mentoring da parte di Pricewaterhouse Coopers, azienda leader nel settore dei servizi professionali; al mondo della finanza verrà data la possibilità di entrare in contatto con promettenti talenti e idee internazionali e quindi conoscere nuove opportunità di investimento e collaborazione.

Al vincitore di Nanochallenge verrà corrisposto un premio pari a 300.000 euro, di cui 200.000 a titolo di investimento di seed capital e 100.000 sottoforma di servizi ed accesso alle infrastrutture del distretto (es. laboratori della Nanofabrication Facility). Un premio speciale del valore di 20.000 euro, sponsorizzato dall’Iniziativa Centro Europea (InCE) sarà inoltre assegnato al miglior progetto presentato da un team proveniente da uno dei paesi del centro-est Europa membri dell’InCE. 

“Pochi altri premi mettono in palio 300.000 euro - commenta l’imprenditore Luigi Rossi Luciani, presidente di Veneto Nanotech - e questa è la dimostrazione che da questa gara vogliamo veramente uscire con un’azienda, vogliamo creare una start-up tecnologica e fornire tutte le risorse necessarie per avere successo”.

“La ricerca in materia di nanotecnologie sta producendo risultati ed idee pronte per diventare delle realtà imprenditoriali concrete - sottolinea l’amministratore delegato Nicola Trevisan - e Nanochallenge si pone come una vetrina  d’eccellenza mondiale per quegli scienziati che mirano a trasformare le proprie ricerche in soluzioni per il mondo dell’industria.”

Anche quest’anno Nanochallenge è sostenuta totalmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha così rinnovato ancora una volta il proprio impegno nel promuovere e sostenere l’innovazione e lo sviluppo che saranno fondamentali per ridare competitività al Veneto e al Made in Italy in generale e ha già ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Attività Produttive.     

Per maggiori informazioni

Web: www.nanochallenge.com

E-mail: info@nanochallenge.com

bullet

Italia Oggi 24/02/2006 - Via a due nuovi distretti dell'hi-tech     file

bullet

Il sole 24 ore 24/02/2006 - In Umbria e Trentino nascono due nuovi distretti dell'hi-tech      file

bullet Il sole 24 ore Nord Ovest 22/02/2006 - Global program, a marzo il bando
bullet Affari e Finanza 13/02/2006 - Le opportunità del sistema Galileo
bullet Il sole 24 ore sud  21/01/2006 - Distretti tecnologici in cantiere
bullet

Il sole 24 ore nova 22/12/2005 - Obiettivo? fare ecosistema col venture capital

bullet

Il sole 24 ore 29/11/2005 L'hi-tech cresce grazie ai brevetti

bullet

Economy 10/11/2005 - Il futuro è all'ombra della mole

bullet

Panorama economy 03/11/2005 - Pisa, la ricerca fa miracoli

bullet

Finanziamento MIUR del distretto tecnologico meccanico in Emilia-Romagna Sulla G.U. n. 284 del 6.12.2005 è riportato il D. MIUR del 28.11.2005 che invita alla presentazione di progetti nel settore della meccanica avanzata da realizzarsi nella Regione Emilia - Romagna, da finanziare dal FAR per un impegno globale di 25 Meuro.
Si tratta della realizzazione dell’accordo di programma fra MIUR e Regione Emilia - Romagna (13.5.2004) per la realizzazione di un distretto tecnologico di meccanica avanzata.
La Regione Emilia - Romagna ha già selezionato laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico e centri per l’innovazione ammessi al Cofinanziamento (delibera Giunta n. 2629 del 13.12.2004).
I progetti dovranno anche contribuire alla promozione di piattaforme tecnologiche a rete per la ricerca industriale e afferire ad uno solo dei seguenti temi:
* studio e progettazione di sistemi meccanici intelligenti;
* metodi innovativi per l’ingegneria meccanica;
* materiali, superfici e nanofabbricazione per la meccanica avanzata.
I progetti dovranno avere costi tra 1 e 2,5 Meuro, comprendere formazione per almeno il 10% del costo del progetto, svolgersi in Emilia - Romagna, salvo quota massima del 20% per consulenze/prestazioni di terzi non reperibili in Regione, e presentati –via Internet- entro 28.2.2006

bullet

Il Sole 24 Ore 03/08/2005 - Torino scandirà il tempo per i satelliti di Galileo

bullet

Il Sole 24 Ore Centro Nord 08/06/2005 - A Pontedera incubatore nel vivo

bullet

La Stampa 03/05/2005 - Prende quota il distretto dell'hi-tech

bullet

Intervista al Dottor Fabrizio Cobis Dirigente Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca MIUR:
http://www.miur.it/0003Ricerc/0140Notizi/0620Docume/4797FAR_e__cf3.htm

bullet

Il Sole 24 Ore Alfa 10/02/2005 - Ricerca, ecco i magnifici undici

bullet

La Stampa 18/01/2005 - Cinque big per Torino Wireless

bullet

Comunicato del Miur per finanziamenti ai Distretti Tecnologici del Mezzogiorno:
http://www.istruzione.it/prehome/comunicati/2004/2012.shtml

bullet

L' Espresso  9/12/2004 - Nostra eccellenza

bullet

La Repubblica 8/11/2004 - Distretti e High-tech: è iniziata una nuova fase

bullet

La Stampa 12/10/2004 - Addio al Distretto Tecnologico

bullet

Il Sole 24 Ore 6/10/2004 - Trieste scommette sulla bio-medicina

bullet

Il Sole 24 Ore 28/09/2004 - In Liguria nasce il distretto high-tech

bullet

Il Sole 24 Ore 14/05/2004 - Milano capitale della tecnologia

bullet

Resto del Carlino 14/05/2004 - l'Emilia punta sulla ricerca

bullet

Il Sole 24 Ore 07/05/2004 - Sophia Antipolis, la "valle" artificiale

bullet

Il Sole 24 Ore 07/05/2004 - Vigevano hi-tech: dai pavimenti ai superlaminati per il Cern

bullet

Il Sole 24 Ore 06/04/2004 - I distretti tecnologici sfilano a Wall Street

bullet

Il Tempo 06/04/2004 - Produzione e ricerca binomio vincente

bullet

Il Mattino 18/02/2004 - Al via distretto hi-tech

bullet

Il Sole 24 Ore 12/02/2004 - Sinergia di cervelli a Trieste

bullet Human Development Report 2001
 
 

 

Materiale vario sui distretti tecnologici

bullet

 Il distretto tecnologico piemontese. Aprile 2006

bullet

Monitoring PMI. Capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI dei distretti 04/05/2005

bullet

I distretti tecnologici in Italia: esperienze in corso e prospettive future. Andrea Piccaluga, Università di Lecce e In-Sat Lab, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Giugno 2004  

bullet

Accordo di programma in materia di ricerca nel settore delle biotecnologie fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca e la Regione Lombardia - 22/03/2004

bullet

Descrizione del Progetto Veneto Nanotech - 17/12/2003

bullet Un distretto  di nuova concezione per integrare  ricerca e business, Rodolfo Zich - 26/06/2003
bullet Il distretto ITC di Torino, Letizia Moratti - 11/12/2001
bullet Torino come cluster ICT - 22/02/2001

 

Materiale vario sui distretti tecnologici (INTERNAZIONALE)

bullet Regional Industrial Research Report 41 - The Index of Knowledge Economies in the European Union: Performance Rankings of Cities and Regions. Philip Cooke & Carla De Laurentis, Centre for Advanced Studies - Cardiff University, October 2002
bullet Atlanta-Columbus Cluster of Innovation Initiative, Michael E. Porter
bullet Enhancing  the Yamacraw Cluster, Jan Youtie, Robert Lann, Philip Shapira, William Drummond, John Mathieson and Katherine Johnson - March 2002.
bullet

Comparing Oxford and Grenoble: the growth of knowledge clusters in two pioneer regions, dynamics, trends and guidelines, Helen Lawton Smith and Michel de Bernardy, Paper presented to Regional Studies Association International Conference -  15-18 September 2001.