Rassegna stampa sui distretti tecnologici
|
|
|
|
 |
Nanochallenge: €300,000 per i
nano-imprenditori
Al via la competizione per progetti
imprenditoriali basati sulle nanotecnologie
Padova, 20 marzo 2006
Veneto Nanotech ha annunciato il lancio
della seconda edizione di
Nanochallenge, il maggior concorso internazionale per idee di business
basati sull’applicazione industriale delle nanotecnologie.
L’iniziativa è destinata
a fare uscire dai laboratori di tutto il mondo i migliori progetti in
ambito nanotech che hanno tutte le caratteristiche e potenzialità per
tradursi in nuove aziende tecnologiche, e quindi in nuovi prodotti e
servizi pronti per la produzione e la commercializzazione.
Il grande successo ed
entusiasmo suscitati dalla prima edizione hanno confermato la necessità di
un’iniziativa che metta in contatto il mondo della ricerca con le figure
chiave del mercato targato nanotech. Ai partecipanti di Nanochallenge
verranno forniti consigli e strumenti necessari per raccogliere la sfida
dell’imprenditoria: i team finalisti avranno infatti la possibilità di
ricevere mentoring da parte di
Pricewaterhouse Coopers, azienda leader
nel settore dei servizi professionali; al mondo della finanza verrà data
la possibilità di entrare in contatto con promettenti talenti e idee
internazionali e quindi conoscere nuove opportunità di investimento e
collaborazione.
Al vincitore di
Nanochallenge verrà corrisposto un premio pari a 300.000 euro, di cui
200.000 a titolo di investimento di seed capital e 100.000 sottoforma di
servizi ed accesso alle infrastrutture del distretto (es. laboratori della
Nanofabrication Facility). Un premio
speciale del valore di 20.000 euro, sponsorizzato dall’Iniziativa
Centro Europea (InCE) sarà inoltre assegnato al miglior
progetto presentato da un team proveniente da uno dei paesi del centro-est
Europa membri dell’InCE.
“Pochi altri premi
mettono in palio 300.000 euro - commenta l’imprenditore Luigi Rossi
Luciani, presidente di Veneto Nanotech - e questa è la dimostrazione che
da questa gara vogliamo veramente uscire con un’azienda, vogliamo creare
una start-up tecnologica e fornire tutte le risorse necessarie per avere
successo”.
“La ricerca in materia
di nanotecnologie sta producendo risultati ed idee pronte per diventare
delle realtà imprenditoriali concrete - sottolinea l’amministratore
delegato Nicola Trevisan - e Nanochallenge si pone come una vetrina
d’eccellenza mondiale per quegli scienziati che mirano a trasformare le
proprie ricerche in soluzioni per il mondo dell’industria.”
Anche quest’anno
Nanochallenge è sostenuta totalmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio
di Padova e Rovigo, che ha così rinnovato ancora una volta il proprio
impegno nel promuovere e sostenere l’innovazione e lo sviluppo che saranno
fondamentali per ridare competitività al Veneto e al Made in Italy in
generale e ha già ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Attività Produttive.
Per
maggiori informazioni
Web:
www.nanochallenge.com
E-mail:
info@nanochallenge.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Finanziamento MIUR del distretto tecnologico meccanico in
Emilia-Romagna Sulla G.U. n. 284 del 6.12.2005 è riportato il D. MIUR del
28.11.2005 che invita alla presentazione di progetti nel settore della
meccanica avanzata da realizzarsi nella Regione Emilia - Romagna, da
finanziare dal FAR per un impegno globale di 25 Meuro.
Si tratta della realizzazione dell’accordo di programma fra MIUR e Regione
Emilia - Romagna (13.5.2004) per la realizzazione di un distretto
tecnologico di meccanica avanzata.
La Regione Emilia - Romagna ha già selezionato laboratori di ricerca e
trasferimento tecnologico e centri per l’innovazione ammessi al
Cofinanziamento (delibera Giunta n. 2629 del 13.12.2004).
I progetti dovranno anche contribuire alla promozione di piattaforme
tecnologiche a rete per la ricerca industriale e afferire ad uno solo dei
seguenti temi:
* studio e progettazione di sistemi meccanici intelligenti;
* metodi innovativi per l’ingegneria meccanica;
* materiali, superfici e nanofabbricazione per la meccanica avanzata.
I progetti dovranno avere costi tra 1 e 2,5 Meuro, comprendere formazione
per almeno il 10% del costo del progetto, svolgersi in Emilia - Romagna,
salvo quota massima del 20% per consulenze/prestazioni di terzi non
reperibili in Regione, e presentati –via Internet- entro 28.2.2006 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiale vario sui distretti tecnologici
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materiale vario sui distretti tecnologici (INTERNAZIONALE)
|
|
|
|
|
|

|