SCHEDA SINTETICA DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL’AREA CAGLIARITANA

La storia del DT caratteristiche principali I numeri Riferimenti Web Bibliografia

Vocazione tecnologica

Biomedicina e Tecnologie per la Salute.

La specializzazione originaria era nell’ICT (Software, multimedia, tecnologie internet).

Provincia

Cagliari

Regione

Sardegna

Attori del distretto

Parco Polaris, Consorzio 21, MIUR, Regione Sardegna

Istituzione di riferimento

Parco Polaris

Data riconoscimento ufficiale

Accordo di Programma Quadro: 27/5/2005

 

La storia del distretto

La Sardegna e, in particolare, l’area cagliaritana ha mostrato negli ultimi dieci anni, dal punto di vista quantitativo, una crescita più intensa rispetto al dato nazionale, del numero di imprese operanti nell’ambito dei settori software, hardware e telecomunicazioni (ICT) dimostrando una vocazione tecnologica nella Internet service provision.

La parabola della new economy cagliaritana è legata soprattutto alla presenza negli ultimi 15 anni di alcuni “attori” assai noti sia in ambito nazionale che estero. L’esempio attualmente più rilevante è rappresentato da Tiscali, impresa che grazie alla sua capacità di operare con successo nel mercato degli internet provider e grazie anche alla strategia di acquisizioni, è riuscita ad espandersi nel mercato europeo focalizzandosi in cinque principali paesi. Altri protagonisti rilevanti sono imprese come Energit (multiutility operante anche in ambito Internet e telefonia) e Abbeynet (specializzata nell’ambito della telefonia via Internet).

Come è potuto accadere tutto ciò in una regione generalmente ritenuta marginale dal punto di vista economico? A cavallo tra gli Anni Ottanta e Novanta, i politici regionali si trovavano a gestire una situazione economica assai difficile. L’economia della Sardegna era ad un bivio e scontava una serie di decisioni, rivelatesi errate, che avevano portato a caratterizzare la sua economia in settori che mostravano ormai segni di declino e per giunta a forte impatto ambientale (industria petrolchimica, estrazione e lavorazione dei minerali non metalliferi ecc.). L’attuale dinamismo della new economy cagliaritana può essere spiegato alla luce di una serie di ingredienti che combinandosi, in poco più di un decennio, hanno prodotto un risultato difficilmente replicabile altrove.  Il punto di partenza della nuova traiettoria economica locale è stata la creazione, nel 1991, grazie all’interesse di alcuni politici regionali, di un centro di ricerca di eccellenza a Cagliari (il Crs4), “gemmato” dal Cern di Ginevra, dove qualche tempo prima era stato creato il Web. Il Crs4, oltre a dimostrarsi una “palestra formativa” assai feconda in termini di competenze immateriali (soprattutto per quanto riguarda la tecnologia Internet) per una serie di ricercatori sardi, esercita nel tempo una sorta di “attrazione gravitazionale” rispetto ad una serie di eventi quali la creazione nel 1991-1992, ad opera di alcuni ricercatori dell’area cagliaritana, del primo sito Internet italiano (www.crs4.it) e il contributo allo sviluppo del primo browser di dominio pubblico “Mosaic” (lavorando “a distanza” con Marc Andreessen al NSCA, negli USA). Nel 1993-1994 a Cagliari è fondato il primo quotidiano italiano online (L’Unione Sarda online). 

Questi eventi preparano il terreno per una pionieristica iniziativa imprenditoriale che avrà un ampio impatto anche a livello nazionale e internazionale. Nel 1994-1995 è fondato a Cagliari il primo Internet provider commerciale italiano (Video On Line) e, sempre nello stesso periodo, vengono messi a punto, ad opera di alcuni ricercatori cagliaritani, la prima web-mail a livello mondiale e il primo motore di ricerca italiano. Questa iniziativa imprenditoriale ha rappresentato una sorta di contesto di trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e una microimprenditorialità locale che verrà, per un certo periodo di tempo, coinvolta nell’esperienza pionieristica. Il venir meno di questa iniziativa imprenditoriale è stato per certi versi un “sacrificio” doloroso da affrontare per l’area cagliaritana, ma si rivelerà, per una serie di motivi, anche un’occasione “forzata” di “gemmazione” ed “emulazione” che arricchirà il patrimonio imprenditoriale locale.

Sarà un’ulteriore esperienza imprenditoriale a “traghettare” l’ICT sardo verso il nuovo millennio. Nel 1997 a Cagliari nasce Tiscali, destinata a diventare una delle principali internet company a livello europeo. Lo start-up di Tiscali non è avulso dalle vicende precedenti essendovi, anche alla luce delle percezioni dei protagonisti dell’ICT locale, una “continuità” rispetto alla precedente esperienza di Video On Line. Nello stesso tempo, tuttavia, Tiscali è l’emblema di un nuovo corso dell’ICT in Sardegna, caratterizzato da una maggiore attenzione al business e memore degli “errori” del passato.

In questo contesto favorevole all’innovazione tecnologica, la Regione Sardegna in cooperazione col MIUR, ha deciso di intraprendere una serie di iniziative in materia di ricerca scientifica e innovazione tecnologica volte al consolidamento del sistema regionale di innovazione. Tali iniziative sono esemplificate nella Strategia Regionale di Innovazione (SRI) della Regione Sardegna. Al cuore della realizzazione della strategia regionale per la ricerca vi è il progetto per la nascita e il consolidamento di un distretto dedicato alla Biomedicina e alle Tecnologie per la Salute. L’implementazione del distretto si basa sull’integrazione delle competenze scientifiche, tecnologiche, manageriali e imprenditoriali presenti nell’area nel campo ICT con i processi investigativi connessi con le discipline dell’area delle Scienze della Vita.

L’idea di realizzare un sistema integrato capace di implementare le attività di ricerca e sviluppo imprenditoriale nel settore della Biomedicina nasce dalla consapevolezza che nel territorio regionale sono presenti i seguenti punti di forza:

bullet

Nelle Università di Cagliari e Sassari operano gruppi di ricerca di livello internazionale, la cui produzione, in termini di ricerca di base e finalizzata, è documentata da pubblicazioni con elevato fattore di impatto e brevetti registrati nei maggiori Paesi industrializzati. Attraverso gli strumenti dei Master e dei Dottorati, dette Università fungono anche da “incubatori” di alta formazione, coinvolgendo nelle attività di ricerca un numero sempre maggiore di giovani laureati.

bullet

Nell’area Cagliari – Pula, i risultati conseguiti dalla crescente massa critica di ricercatori attivi nei diversi settori della Biomedicina e delle Tecnologie informatiche, capaci di interagire in modo efficace, hanno già innescato l’erogazione di servizi su scala nazionale ed internazionale, lo sviluppo di applicazioni tecnologiche di interesse industriale e produttivo, l’attrazione di capitali e la nascita di nuove start-up.

bullet

A Pula opera il Parco Scientifico e Tecnologico Polaris, che funge da importante elemento di catalisi e orientamento dei processi innovativi e di sviluppo.

bullet

Infine, la Sardegna dispone di un patrimonio genetico (umano, animale e vegetale) frutto di un isolamento millenario. Questa risorsa, unica nel suo genere, è di eccezionale importanza scientifica per la definizione delle cause genetiche delle malattie multifattoriali, per lo studio delle più importanti patologie neurodegenerative, etc.

L’area di riferimento del Distretto della Biomedicina è quella situata nella parte più meridionale della Sardegna, con particolare concentrazione dei soggetti del sistema ricerca-impresa attorno all’area metropolitana di Cagliari e nel Parco scientifico e tecnologico Polaris a Pula. L’area Cagliari-Pula, infatti, con il suo sistema per la ricerca, il sistema delle imprese e le strutture di raccordo in essa presenti, rappresenta lo spazio ideale per lo sviluppo delle dinamiche tipiche dei distretti tecnologici. Poiché il distretto, pur essendo territorialmente concentrato nell’area Cagliari-Pula, ha comunque valenza regionale, coinvolge, su alcune tematiche specifiche, importanti competenze scientifiche presenti presso l’Università e il polo scientifico di Sassari e nel resto del territorio regionale.

L’accordo di Programma Quadro tra il MIUR e la Regione Sardegna è stato firmato il 27 Maggio 2005.  Secondo tale accordo il distretto riceverà finanziamenti per un totale di 42 milioni di euro da finanziatori sia pubblici che privati: 16,8 di provenienza del CIPE (decisione N° 17/2003), 17,2 deriveranno dal POR (Piano Operativo Regionale) della Sardegna e da altri fondi regionali, nazionali ed europei, infine la restante parte dovrà derivare da investimenti privati.

La governance del progetto a livello regionale farà leva sul Centro Regionale di Programmazione (CRP), il quale manterrà il coordinamento strategico del progetto avvalendosi dell’ausilio del tavolo partenariale regionale della ricerca. Al CRP faranno carico le iniziative che richiederanno l’attuazione di bandi ad evidenza pubblica (incentivi per la R&S, incentivi per il sistema dei servizi di innovazione, incentivi per il capitale di rischio, ecc.). Per tali iniziative e per il supporto operativo al progetto, il CRP potrà avvalersi dell’ausilio di Enti pubblici e privati, Università ed Agenzie Governative, secondo le modalità previste per Legge.

 

Gli attori principali del distretto

Il contesto scientifico e imprenditoriale in Sardegna è rappresentato dai seguenti sistemi:

 

A – Sistema della ricerca

bullet Università di Cagliari e Sassari
bullet CNR
bullet Enti e Centri di ricerca pubblico-privati (Pharmaness, CRS4, INBB-Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, Biotecne, Associazione ME.DI.CO). Inoltre si annoverano anche centri quali CSM Spa (Centro Sviluppo Materiali) e Unica-I3Lab laboratorio per la ricerca applicata dell’Università di Cagliari che, pur non essendo specificamene dedicati alla scienze della vita, sono strutture in cui si svolgono attività di ricerca e innovazione tecnologica.

 

B - Sistema delle imprese

In Sardegna sono presenti le seguenti aziende operanti nel settore della biomedicina e delle scienze della salute:

bullet Shardna Spa
bullet Bio-Ker Srl
bullet Bioanalisi Centro Sud Snc
bullet BCS Biotech spa
bullet Microbiol snc
bullet Medinest Spa
bullet PriGen srl
bullet Pharma-Gen Scarl
bullet Sardinia Genomics Spa
bullet Esode srl
bullet Sar-Med srl
bullet Proteios Spa
bullet Azienda Italiana Depuratori
bullet Nurex srl
bullet Neuroscienze PharmaNess Scarl
bullet Biofarmitalia Spa

 

 Il Bioincubatore del Parco Polaris ha prodotto i seguenti start-up:

bullet Bio))Flag Srl
bullet Biomedical Devices
bullet EDX Diagnostics Srl
bullet ISOGEM Sas
bullet Nuraging Biotech srl
bullet Nutrisearch Srl
bullet P.R.I.S.M.A. Onlus
bullet Proteotech Srl
bullet rAdjuva
bullet Termoculle Sonore Sas
bullet Wezen Biopharmaceuticals Srl

Inoltre il distretto cagliaritano si caratterizza per la presenza di alcuni attori principali nel campo ICT che, come visto nell’analisi del profilo storico, hanno rappresentato il “crocevia” della micro-imprenditoria locale. È possibile quindi rilevare, nell’area cagliaritana, la compresenza, da una parte, di imprese dimensionalmente rilevanti (sempre comunque di matrice endogena all’area cagliaritana e non esogenamente localizzatesi, come per esempio nell’area catanese) quali Tiscali, Abbeynet, Energ.it, Akanta, Fst, dall’altra, di una “nebulosa” di piccole realtà, in molti casi veri e propri spin-off di alcune grandi realtà locali. Nel seguito viene presentata una lista di aziende operanti nell’ambito ICT. Tale lista non ha la pretesa di essere esaustiva:

bullet 3C Lab Srl
bullet Ales Srl
bullet Arionline Srl
bullet Athena Srl
bullet Axis Strategic Vision Srl
bullet ConsulMedia Srl
bullet Datarex
bullet Econfidence Srl
bullet Edulife Spa
bullet Fedro Software
bullet Kigi Group
bullet Look-Up Srl
bullet Made in Italy Srl
bullet Micro Srl
bullet Multivac Softec
bullet Prod.In.Sar.
bullet Rete.it
bullet Sardegna.com Srl
bullet Sardegna Innovazione Scarl
bullet Sardinia Web
bullet Scelta
bullet Softfobia
bullet Soleva
bullet Stelnet
bullet Upsite.it
bullet Volftp
bullet Xenta Systems Srl
bullet Webstore
bullet Zetaorange Srl
bullet Zetesis Snc
bullet Zonanet

  

C - Sistema di raccordo

bullet Polaris - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna
bullet Parco Genos – Parco Genetico dell’Ogliastra
bullet Bioincubatore
bullet Consorzio 21

POLARIS, parco scientifico e tecnologico della Sardegna, è nato dall'impegno comune della Regione Autonoma della Sardegna e dell'Unione Europea. E’ un sistema di infrastrutture avanzate e servizi per l'innovazione e per lo sviluppo e l'industrializzazione della ricerca tecnologica. Ha l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese esistenti attraverso l'innovazione tecnologica; di creare nuove imprese locali ad alto contenuto tecnologico; di attrarre in Sardegna centri di ricerca e imprese hi-tech, nazionali e internazionali, per stimolare nuove attività sull'isola. Esso ha attualmente due sedi con diverse aree di specializzazione scientifico-tecnologica: mentre la sede centrale di Pula è specializzata in ICT, Biomedicina, Tecnologie per la Salute e Bioinformatica, la sede di Alghero è specializzata in Biotecnologie Industriali.  Il parco mette a disposizione di imprese e centri di ricerca spazi multifunzionali, laboratori attrezzati, servizi di accoglienza, logistici e di base e servizi di supporto all'innovazione e alla ricerca quali animazione tecnologica; informazione e documentazione tecnico scientifica; informazione brevettuale e brevettazione; assistenza al trasferimento tecnologico; formazione e aggiornamento; promozione della mobilità dei ricercatori; assistenza per la predisposizione di progetti e l'individuazione di fonti di finanziamento; progettazione, ingegnerizzazione e prototipazione; assistenza allo start-up, spin-off e incubazione d'impresa; consulenza gestionale; networking e sostegno al partenariato tecnico e industriale; promozione internazionale degli investimenti in ricerca e innovazione. E’ inoltre dotato di laboratori avanzati di ricerca e sviluppo; di incubatori tecnologici d'impresa; di un centro di prototipazione (Proto 21); di impianti pilota per il settore agroalimentare (sede di Alghero); di un Centro Patlib; di un Centro di Documentazione; di una Biblioteca scientifica centralizzata. Attualmente conta un totale di 58 società ed enti insediati per un totale di circa 420 addetti.

Il consorzio 21 è un’Agenzia Governativa istituita dalla Regione Autonoma della Sardegna con la legge numero 21 del 1985, alla quale deve il proprio nome. Esso opera dal 1989 al fianco degli imprenditori. Da allora si impegna in un lavoro costante di innovazione che negli anni ha mutato tanto la cultura imprenditoriale quanto il tessuto produttivo locale, e si è rivelato, al contempo, uno dei più importanti fattori di stimolo della ricerca in Sardegna. Il Consorzio 21 ha due obiettivi principali:

bullet

assistere le piccole e medie imprese sarde attraverso l'erogazione di servizi reali e tecnologici che accrescano le loro capacità competitive nel mercato globale;

bullet

realizzare, gestire e promuovere POLARIS, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna.

 

La vocazione tecnologica del distretto

Gli ambiti scientifici di riferimento per il distretto biomedicale sardo sono i seguenti:

bullet

Biomedicina computazionale

bullet

Biotecnologie applicate alle scienze biomediche

bullet

Farmacologia

bullet

Genomica e Proteomica

bullet

Microbiologia

bullet

Patologia molecolare e Farmacogenetica

bullet

Virologia molecolare e clinica

Gli studi e le ricerche condotte nei suddetti ambiti scientifici sono alla base dello sviluppo di innovazioni e di risultati suscettibili di applicazione tecnologica, produttiva e commerciale nei seguenti settori economici:

bullet

Diagnostica ed Epidemiologia molecolare

bullet

Farmaceutica

bullet

Profilassi e Terapia

bullet

Terapia genica e cellulare

bullet

Ambiente e salute

bullet

Farmacogenetica

bullet

Tecnologie biomediche

bullet

Bioinformatica

I temi sui quali si intende concentrare le attività di ricerca riguardano, tra gli altri, le nuove basi etio-patogenetiche delle malattie (drug-target), le prime fasi di sviluppo di nuovi farmaci, principi attivi o prodotti biotecnologici, la valutazione dell’impatto tossicologico, la scoperta e l’uso di biomarkers per la diagnostica e la terapia clinica, la medicina computazionale.

La Biomedicina e le Tecnologie applicate alla salute rappresentano una delle frontiere più promettenti dei prossimi anni. Alla base di tale affermazione vi è la diffusa consapevolezza che, nel loro complesso, le Scienze della Vita e le Tecnologie Informatiche possono contribuire a migliorare la qualità della vita favorendo lo sviluppo di nuovi e più efficaci mezzi di prevenzione, diagnosi e terapia. Nel contempo, tutte le applicazioni della Biomedicina insistono su comparti industriali caratterizzati da forte crescita ed elevata occupazione.

La scelta di tale ambito di specializzazione è coerente con le priorità identificate dalla UE nel VI PQ per la R&S e con le linee guida delineate dal MIUR sulla R&S. Infatti il Piano Operativo Nazionale (PON) – Regioni Ob. 1 e il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) hanno individuato il settore della Biologia Avanzata e delle relative Applicazioni Industriali tra i sette ambiti prioritari su cui indirizzare gli interventi e le azioni di sviluppo delle reti tematiche di eccellenza. Sulla base delle risorse e delle esperienze maturate nel settore, la Sardegna, tra le regioni Ob.1, è stata scelta quale nodo di coordinamento organizzativo per il suddetto ambito prioritario. Infine la scelta della suddetta vocazione tecnologica è coerente con il Piano Strategico Regionale per la Ricerca e l’Innovazione e con il Piano Operativo Regionale (POR) della Regione Sardegna 2000-2006.

 

Obiettivi e attività principali del distretto

Gli obiettivi generali del distretto sono creare una massa critica ad alta competitività nella regione Sardegna, richiamare e valorizzare eccellenze scientifiche e tecnologiche, attrarre investimenti anche internazionali, diffondere la cultura dell’innovazione, orientare la ricerca e indirizzarla allo sviluppo di prodotto e processo, integrare il sistema con il mondo scientifico delle Università e dei centri di ricerca locali, promuovere la nascita di nuove aziende innovative in grado di sfruttare i diritti di proprietà intellettuale. 

Le azioni da perseguire per sviluppare il Distretto della Biomedicina e delle Tecnologie per la Salute possono essere sintetizzate come segue:

bullet

Integrazione dei diversi strumenti d’intervento: infrastrutture, tecnologie, attività e servizi di ricerca e innovazione, formazione, incentivi.

bullet

Potenziamento delle strutture di ricerca attive nei diversi settori delle Scienze della Vita e delle Tecnologie informatiche ad esse applicate.

bullet

Sviluppo di sinergie tra le diverse filiere tecnologiche, con particolare riferimento alla filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

bullet

Individuazione dei Partner esterni da coinvolgere nella realizzazione dei programmi di ricerca e sviluppo tecnologico.

Le seguenti azioni specifiche saranno implementate al fine di conseguire gli obiettivi definiti:

 

A.           Potenziamento del sistema ricerca-impresa nel settore della Biomedicina

A.1 Programmi specifici di ricerca/sviluppo/formazione

Il progetto per lo sviluppo del Distretto Tecnologico della Biomedicina si basa sull’attivazione strategica di 5 programmi specifici di ricerca / sviluppo / formazione, volti a creare 5 laboratori tecnologici, nei quali far convergere le attività e le competenze scientifiche e tecnologiche presenti nelle Università di Cagliari e Sassari, nei Centri CNR, negli altri Centri di ricerca e nelle Imprese. I laboratori costituiranno dunque, il mezzo per favorire una maggiore interazione tra il sistema scientifico e quello imprenditoriale secondo lo spirito della organizzazione europea della ricerca, e consentiranno di arricchire la dotazione tecnologica e la strumentazione scientifica del Distretto, al servizio di tutti gli operatori coinvolti. Questi laboratori saranno determinanti nel dare impulso alla realizzazione di attività di ricerca applicata, di valorizzazione della proprietà intellettuale e, di conseguenza, dei risultati scientifici in ambito industriale, fungendo anche da innesco per operazioni di start-up di nuove iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico.

I cinque laboratori previsti sono:

bullet

A.1.1 “Laboratorio di bioinformatica e biomedicina computazionale”

bullet

A.1.2 “Laboratorio di genotipizzazione, diagnostica molecolare e farmacogenetica”

bullet

A.1.4 “Laboratorio di biotecnologie applicate alla biomedicina”

bullet

A.1.3 “Laboratorio di farmacologia preclinica certificata GLP”

bullet

A.1.5 “Laboratorio di modellizzazione e screening di molecole bioattive”

 Ciascuno dei suddetti laboratori verrà attivato attraverso:

bullet

l’organizzazione di programmi di ricerca specifici (secondo le modalità di cui all’art. 5 D.M. 593);

bullet

l’organizzazione di attività di alta formazione (secondo le modalità di cui all’art. 8 D.M. 593);

bullet

l’attivazione di misure specifiche per lo start-up tecnologico (secondo le modalità di cui all’art. 11 D.M. 593).

La definizione dei relativi bandi verrà sviluppata attraverso una stretta collaborazione tra MIUR e la Regione Sardegna che coinvolgerà il tavolo partenariale regionale della ricerca.

Nello svolgimento delle suddette attività verranno coinvolte le strutture e le competenze esistenti nel Sistema universitario e negli altri Enti pubblici di ricerca operanti sul territorio.

Nel caso del “Laboratorio di bioinformatica e biomedicina computazionale” e del “Laboratorio di genotipizzazione, diagnostica molecolare e farmacogenetica”, vista la loro rilevanza e la loro posizione strumentale e abilitante rispetto a tutte le altre aree scientifiche del distretto della Biomedicina, è previsto un importante investimento in nuove attrezzature di ricerca direttamente da parte della Regione Sardegna, attraverso il Parco Scientifico e Tecnologico, con le quali sarà possibile organizzare una serie di servizi specialistici nel campo della bioinformatica e della farmacogenomica.

A.2 Realizzazione di nuovi spazi e infrastrutture logistiche

Tale azione è mirata a potenziare l’attuale capacità recettiva del Parco Scientifico e Tecnologico Polaris (che, per la filiera della Biomedicina, dispone di circa 10.000 m2 quasi interamente occupati o opzionati da centri di ricerche e imprese cooperanti nel settore), e delle realtà di ricerca delle Università di Cagliari e Sassari.

Nello specifico si prevede la costruzione del primo lotto di una struttura di ricerca biotecnologica, all’interno di Polaris, con caratteristiche architettoniche che si integrano totalmente nell’ambiente circostante, per una dimensione complessiva a regime di oltre 7.800 mq.

 

B.           Attività di promozione della ricerca

Oltre alle risorse per le attività di ricerca previste dalla azione A.1, il progetto del Distretto prevede l’organizzazione di ulteriori programmi di ricerca e sviluppo, anche in ambiti tecnologici che non rientrano in quelli definiti dai laboratori, ma che, comunque, siano attinenti a tematiche riguardanti la biomedicina, la salute dell’uomo, il miglioramento delle condizioni di vita, il rapporto ambiente-salute, etc. Tale attività organizzativa sarà realizzata in stretta collaborazione tra MIUR e Regione Sardegna e coinvolgerà il tavolo partenariale regionale della ricerca.

L’obiettivo di questi programmi è quello di stimolare la cooperazione tra i diversi soggetti del Distretto nella realizzazione di attività di ricerca e di sviluppo tecnologico, in particolare la collaborazione tra le Università e i Centri di ricerca.

Le azioni previste vanno ad integrare quelle già avviate nel corso del 2004 dal Centro Regionale di Programmazione, in attuazione del Piano Regionale per la Ricerca e lo sviluppo tecnologico: il Bando regionale sulle Biotecnologie applicate alla medicina (Euro 2.250.000, fondi propri) e il Bando regionale “de minimis” in materia di innovazione (oltre Euro 31.000.000, sulla Misura 3.13 del POR Sardegna).

 Sono previste le seguenti attività:

bullet Programmi di ricerca per Progetti Cluster RST tra Università, Centri di ricerca e Imprese (cluster o reti di ricerca, secondo le indicazioni del punto A.2 del Piano Regionale per la ricerca)
bullet Programmi di innovazione e sviluppo tecnologico
bullet Dottorati di ricerca biomedica

 

C.           Sviluppo del capitale umano

Questa attività, che sarà realizzata in stretta collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari e con i Centri di ricerca, mira a sviluppare il capitale umano necessario per il sistema delle imprese del Distretto formando una comunità di ricercatori potenzialmente in grado di raggiungere un alto livello di eccellenza. Particolare attenzione sarà dedicata a fornire conoscenze d’avanguardia e a stimolare le interazioni interdisciplinari nell’ambito delle Scienze della Vita.

Le azioni previste sono:

bulletMaster in bioinformatica e biomedicina computazionale
bulletMaster in tecnologie biomediche
bullet Programmi di mobilità dei ricercatori
bullet Formazione manageriale e tecnologie per le imprese

 

D.          Servizi per la valorizzazione dei risultati della ricerca e trasferimento tecnologico

 Si tratta di implementare quei servizi che hanno il fine di valorizzare i risultati della ricerca ai fini produttivi ed industriali. Essi riguardano le tematiche della brevettazione, del trasferimento tecnologico, della sperimentazione industriale, della realizzazione di prototipi, etc.

L’azione riguarda l’organizzazione e la gestione, all’interno di Polaris, di un centro specializzato nella erogazione di servizi concernenti la tutela della proprietà intellettuale, il Licensing ed il trasferimento di tecnologie, Technology & Marketing delle Tecnologie, Strategie di Commercializzazione, Ricerca di Partner scientifici, tecnologici e commerciali, Sistemi di gestione della qualità.

 

E.           Incubazione e assistenza allo start-up per imprese bio-tech

Riguarda l’organizzazione di strutture logistiche destinate ad ospitare nuove iniziative imprenditoriali nel settore della Biomedicina e a fornire appropriati programmi di assistenza allo start-up per assistere i neo imprenditori fino al definitivo ingresso sul mercato.

L’obiettivo di questa azione è quello di sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione nel settore della Biomedicina. Essa è rivolta principalmente ai ricercatori, pubblici o privati, che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale a partire dai risultati della propria attività di ricerca. L’attività si concretizza nella realizzazione, da parte del Consorzio 21, in seno a Polaris e ad altre realtà di ricerca delle Università di Cagliari e Sassari, di un Bio-incubatore, ovvero di strutture appositamente progettate per ospitare temporaneamente nuove imprese del settore della biomedicina, e di un programma Biofarm, anch’esso promosso dal Consorzio 21, finalizzato all’approntamento dei servizi a sostegno delle prime fasi di vita delle imprese biotecnologiche.

 

F.            Promozione di strumenti finanziari per lo start-up d’impresa

Questa attività è volta a potenziare gli strumenti finanziari adatti al finanziamento di attività ad elevato contenuto tecnologico, nella logica del Venture Capital e della partecipazione al capitale di rischio delle iniziative.

Le azioni previste sono:

bulletfondo di seed capital per la partecipazione diretta, in quote minoritarie, al capitale di società di nuova costituzione
bullet cofinanziamento al Venture Capital

 

G.          Animazione tecnologica distrettuale, marketing territoriale e azioni di internazionalizzazione

Questa attività è volta a creare l’humus locale ed i rapporti internazionali più idonei per raggiungere livelli di eccellenza nelle attività da svolgersi nell’ambito del Distretto e per rafforzare i collegamenti interdistrettuali e quelli tra Distretto della Biomedicina ed il contesto scientifico e tecnologico esterno.

Le azioni previste sono:

bullet animazione tecnologica e marketing territoriale
bullet internazionalizzazione

 

I numeri del distretto

Numero imprese ICT della provincia di Cagliari

(Fonte: ISTAT, 2001)

867

Numero addetti ICT nella provincia di Cagliari

(Fonte: ISTAT, 2001)

3.501

Numero imprese ICT del DT di Cagliari

(Fonte: ISTAT, 2001)

624

Numero addetti ICT del DT di Cagliari

(Fonte: ISTAT, 2001)

2.607

 

Riferimenti Web
http://polaris.c21.it/

 

Bibliografia

bullet

L.Ferrucci e D.Porcheddu (2004), La new economy nel Mezzogiorno. Istituzioni e imprese tra progettualità e contingencies in Sardegna, Il Mulino, Bologna.

bullet

L.Ferrucci e D.Porcheddu (2003), The ICT in Sardinia: Start up and Evolution, paper presentato all’International Conference “Reinventing Regions in the Global Economy”, Regional Studies Associtation, Pisa, 12-15 aprile.

bullet

L.Ferrucci e D.Porcheddu (2002), Start up ed evoluzione di un distretto dell’ICT: il caso cagliaritano, in “Economia Marche”, n.3.

bullet

L.Ferrucci e D.Porcheddu (2002), Start Up and Evolution of an ICT District: the Case of Cagliari, paper presentato all’International Workshop “Software in emerging regions”, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, 28 settembre.

Luglio 2006
Valeria Miceli